– Servizio Civile Universale – anno 2021/2022

Fai il Servizio Civile con noi! 🙂

Al via il bando di selezione per i giovani tra 18 e 28 anni che intendono fare un’esperienza di servizio civile universale!

Le candidature vanno presentate entro le ore 14.00

di lunedì 17 febbraio 2021 

Leggi come candidarsi qui –> https://www.cnca.it/servizio-civile/

1 POSTO _ Coop. Sociale Strade di Casa –  sede: Rovito (CS)

Ente: CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Settore Migranti

Programma “MeticciAct”
Il programma ha come finalità quella di facilitare l’inclusione di soggetti immigrati, agendo su componenti culturali e psico-sociali e riducendo le rappresentazioni stereotipate che possono ostacolare le relazioni tra soggetti di differente provenienza. 

Il Progetto “Tierra, Techo, Trabajo”  intende sviluppare competenze trasversali per l’inclusione sociale e lavorativa di immigrati e richiedenti asilo, identificate tramite un approfondimento delle più diffuse problematiche relazionali e delle più rilevanti risorse personali che possono facilitare l’incontro. Parte dall’assunto che gli immigrati vivano una condizione specifica, condizionata da rappresentazioni sociali, problematiche legali, difficoltà economiche che richiedono conoscenze e capacità adeguate. Il progetto intende creare una mappatura e una sistematizzazione delle competenze per sviluppare percorsi di inclusione lavorativa, abitativa, socio-relazionale e realizzare azioni di empowerment mirato per gli immigrati che vivono condizioni di parziale o completa emarginazione.

Leggi la sintesi del progetto con le sedi coinvolte https://www.cnca.it/wp-content/uploads/2020/12/scheda-elementi-essenziali-progetto-Tierra-Techo-Trabajo.pdf

1 POSTO _ Coop. Sociale Strade di Casa – sede: Cosenza

Ente: CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Settore Disabilità Adulta – Salute Mentale

Programma “IR – Immaginabili risorse”
Il principio alla base del programma è che l’azione di emancipazione di persone portatrici di disabilità fisica o mentale debba agire soprattutto sugli aspetti che ne promuovano le esperienze positive, l’espressione di sé, la crescita personale, piuttosto che semplicemente il sostegno rispetto ai propri deficit. Il programma è quindi orientato ad un’evoluzione e all’ampliamento del diritto alla cura: non si intende garantire solo pari opportunità, non si mira a produrre uguaglianza, ma si intende incoraggiare la partecipazione e l’autorealizzazione secondo modalità e significati soggettivi. Occorre quindi fornire risorse a tutte le persone che vivono una condizione di disabilità o deficit perché possano potenziare le proprie capacità ed esplorare i propri desideri, secondo percorsi di consolidamento e attivazione delle risorse.

Progetto “Diverse immaginabili risorse”
Il progetto intende rinforzare le capacità di partecipazione e autorealizzazione nei portatori di disabilità fisica e/o mentale. L’obiettivo è il trasferimento di competenze dell’autonomia e di esperienze che consolidino il senso di potere e la capacità di trasformazione della propria situazione. Si intende affermare che il diritto non passa unicamente tramite l’uguaglianza, ma può anche essere specificatamente personale. In questo, si utilizzerà la rete CNCA e tutte le risorse territoriali per definire e condividere le migliori pratiche, operando una crescita di tutto il sistema coinvolto nell’intervento e in generale, dei servizi che si occupano di disabili. Queste competenze saranno costruite, codificate e validate con un processo di analisi delle prassi attuate e identificando una serie di metodi e strumenti che potranno consentire a tutti gli enti di accrescere notevolmente la propria capacità specifica.

Leggi la sintesi del progetto con le sedi coinvolte https://www.cnca.it/wp-content/uploads/2021/01/scheda-elementi-essenziali-progetto-italia-Diverse-Immaginabili-Risorse.pdf

Pubblicazione del Calendario delle selezioni per i progetti di Servizio Civile Universale

dei progetti della Strade di Casa:

  • Diverse Immaginabili Risorse – selezione 1 Marzo 2021
  • Tierra, techo, trabajo – selezione 1 Marzo 2021

I candidati troveranno data e orario della convocazione nonché il loro nome, cognome e data di nascita e dovranno presentarsi nel luogo indicato muniti di documento d’identità e codice fiscale.

Ai link seguenti vengono pubblicate le convocazioni relative ai seguenti programmi/progetti:

CALENDARIO SELEZIONI PROGETTO _ Diverse Immaginabili risorse

CALENDARIO SELEZIONI PROGETTO _ Tierra, techo, trabajo

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Di seguito i comportamenti che dovranno essere tenuti in materia di prevenzione e protezione dal rischio di contagio da COVID-19 e il PIANO OPERATIVO SCU ⇓

•   circolare-enti_selezioni_24febbraio2021

•   PIANO OPERATIVO SCU – 2021

In bocca al lupo! 🙂