Laboratori di Scuola Pizza e Agricoltura Sociale come interventi socio-educativi, di formazione e di inserimento al lavoro.
– Progetto didattico integrato “Scuola /Pizza”, svolto nel 2013, per minori e giovani di area penale esterna segnalati dall’Ussm di Cosenza, finanziato dal Dipartimento di Giustizia Minorile di Catanzaro, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Pizza di Rende. Il progetto si propone di attivare un’attività di formazione indirizzata alla valorizzazione delle persone e al miglioramento della loro storia professionale; esso pone particolare attenzione al mondo giovanile a quello del disagio e dell’emarginazione. Sposare questo progetto con i minori svantaggiati, qualificare, professionalizzare e aggiornare le due categorie appena citate, significa offrire un futuro migliore a questi ragazzi preparandoli per il mercato del lavoro che è in continua evoluzione.
– Progetto “Cs Come Scuola”, per minori e giovani di area penale esterna segnalati dall’Ussm di Cosenza, finanziato dal Dipartimento di Giustizia Minorile di Catanzaro, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Pizza di Rende e con la Società Cooperativa R-Accogliere. Il progetto offre ai giovani coinvolti la possibilità di incrociare opportunità formative ed educativo-relazionali che diversamente non avrebbero incontrato sulla propria strada e di avviarsi verso la mèta della propria inclusione sociale, che ha come tappa indispensabile la formazione e l’inserimento lavorativo, attraverso una professionalizzazione specializzata, spendibile sul mercato del lavoro nazionale ed internazionale. (2014-2015)
–Progetto “Griderà di Gioia la Lingua del Muto”, in collaborazione con l’Arcidiocesi Cosenza-Bisignano Caritas Diocesana, l’Associazione di Volontariato San Pancrazio, l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni di Cosenza, il Gruppo Appartamento SAS di Celico, con la Scuola Nazionale di Pizza di Rende e il salone Curatore d’Immagine di G.Borrelli. Vengono organizzati corsi di formazione per giovani di età compresa dai 16 ai 24 anni, come supporto a percorsi di vita difficili, abbandono scolastico e familiare. (2016-2017)
–Progetto “Si può fare se lo vuoi”, finanziato dal Centro di Giustizia Minorile di Catanzaro, in collaborazione con la Scuola Nazionale di Pizza di Rende, l’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini di Rende. Il progetto si propone di formare, accompagnare e sostenere un gruppo di 12 ragazzi per un periodo di tre mesi, attraverso percorsi di professionalizzazione e avviamento al lavoro. (2018)
–Progetto “Opportunity”, è un progetto dedicato a minori all’interno del circuito penale e individuati dall’ Ufficio dei Servizi Sociali per i Minorenni (USSM). I ragazzi, attraverso percorsi formativi ed educativo-relazionali, perseguono l’obiettivo dell’inclusione sociale e dell’inserimento lavorativo. La professionalizzazione dei giovani avviene tenendo conto delle specifiche attitudini di ciascuno, attraverso la partecipazione a corsi di formazione specifici, che in questo caso prevedono laboratori di “Agricoltura sociale” e “Scuola pizza”.
Il percorso è finalizzato da un lato ad accrescere nei ragazzi la consapevolezza personale delle proprie capacità e l’acquisizione di conoscenze e di specifiche competenze, dall’altro alla costruzione della propria identità lavorativa mediante l’inserimento lavorativo con periodi di stage o tirocini formativi all’interno di aziende selezionate. (2019-2020)